Modellistica Idrogeologica - elaborazione ed interpretazione dei dati

Modellistica di falda

Esempi di analisi

Sezione verticale - si nota il cono di intrusione dell’acqua di mare.

Esempio di analisi di falda

Modellazioni di corpi e depositi sedimentari.

Modellazione di corpi sedimentari Modellazione tridimensionale di depositi sedimentari

Esempio di modellistica geologica del sottosuolo

Stima dello spessore delle alluvioni e del tipo di deposito

Suddivisione del prisma alluvionale in classi idrogeologiche

Suddivisione del prisma alluvionale in classi idrogeologiche.

  • beige: substrato
  • rosso: ghiaie
  • giallo: sabbie
  • verde: limi
  • blu: riporti
Modello interpretativo del sottosuolo di un caso reale.

Esempio di modellistica geologica sottosuolo e contaminante

Modello interpretativo del sottosuolo di un caso reale:
in rosso le alluvioni prevalentemente ghiaiose, in giallo quelle sabbiose, in blu i riporti, in verde i limi, in beige il substrato marnoso con curve di livello ogni metro (da 392 a 400 m slm). In colore blu la fascia di profondità (compresa tra le quote 394 e 397 m slm) in cui il substrato ha dato segni -in alcuni sondaggi- di presenze arenacee.

Volumi contaminati: ricostruzione in 2 dimensioni Volumi contaminati: ricostruzione in 3 dimensioni

I volumi contaminati: vista 2D e 3D.


Altri esempi includono modellistica probabilistica stime volumetrie contaminate e modellistica delle acque sotterranee

Vedi altri esempi di modellistica idrogeologica >>>

Federico Pittaluga

Federico Pittaluga Analisi geologiche logo

Geologo Libero Professionista
M. E. Mechanized Tunneling
Ph. D. Geologia Applicata
effepigeo@gmail.com

Contatti